ASSOCIAZIONE

CONFAPI

ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA

DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA

CONFAPI INDUSTRIA PIACENZA è l’Associazione di categoria delle Piccole e Medie Imprese della provincia diPiacenza, aderente a Confapi, Confederazione nazionale della Piccola e Media Industria Privata. Tra le attività caratterizzanti il ruolo istituzionale di Confapi Industria Piacenza vi sono:

• rappresentanza degli interessi delle aziende associate nei confronti di Enti ed Istituzioni;

• consulenza e assistenza costanti e qualificate;

• sviluppo opportunità di business.

I principali servizi dell’Associazione sono: Sportello Energia Lo Sportello Energia è a disposizione degli associati per valutazione e consulenze gratuite sia in merito ai contratti di fornitura di gas e luce (anche se diversi da quelli stipulati dai Gruppi d’Acquisto), sia per interventi e progetti di efficientamento energetico.

Confidi

Confapi Industria Piacenza ha attivato uno specifico servizio di Finanza Ordinaria che assiste le imprese associate al fine di: 1. verificare gli andamenti degli equilibri patrimoniali, finanziari ed economici individuando le opportune strategie operative finalizzate a migliorarli; 2. analizzare le diverse modalità di finanziamento, messe a confronto per effetti e oneri e simulando i differenti piani di rimborso; 3. individuare interventi su misura, volti ad ottimizzare il rapporto con gli istituti finanziari e a migliorare la capacità negoziale; 4. fornire consulenze mirate su controllo e gestione delle linee di affidamento ordinario, finanziamenti a breve e medio termine, mutui e piani di investimento, ristrutturazione del passivo, affidamenti e accesso al capitale di rischio. Lo sportello Confidi è volto a facilitare l’accesso al credito alle imprese mediante il rilascio di garanzie fideiussorie alle banche e agli intermediari finanziari convenzionati (sia per investimenti che per liquidità)Confapi Lombarda Fidi coniuga l’esigenza banca-impresa attraverso l’assunzione in proprio di parte del rischio di credito e rilasciando garanzie, a supporto degli interessati, che possono arrivare fino all’80% della linea di credito deliberata dalla banca, favorendo di fatto l’accesso al credito bancario  e finanziario dell’azienda.

Servizio Finanziamenti

Il Servizio Finanziamenti di Confapi Industria Piacenza fornisce supporto alle aziende nell’individuazione degli strumenti di finanza agevolata comunitari, nazionali e regionali e nella preparazione della documentazione necessaria per partecipare ai bandi, coerentemente con gli investimenti e i piani di sviluppo aziendale. Ilservizio offerto spazia dallo studio di pre-fattibilità del progetto alla predisposizione di tutta la documentazione, dalla redazione e presentazione della domanda agli enti competenti fino alla stesura del rendiconto finale delle spese. Il Servizio Finanziamenti sarà a disposizione gratuitamente per le seguenti attività:

• segnalazione di opportunità relative a bandi regionali, nazionali e comunitari

• prima valutazione sui requisiti di accesso ai bandi;

• consulenza ed assistenza sulle varie tipologie di agevolazione.

Relazioni Industriali

Il servizio Relazioni Industriali assicura assistenza personalizzata alle imprese associate per tutti gli aspetti relativi alla gestione dei rapporti di lavoro e delle relazioni sindacali, tutelando gli interessi collettivi e individuali dei datori di lavoro. Il servizio Relazioni Industriali fornisce consulenza in materia di:

• legislazione e giurisprudenza del lavoro

• previdenza e assicurazione infortuni

• gestione e amministrazione del personale

• contratti collettivi ed individuali di lavoro

Servizio Privacy

Il servizio garantisce alle aziende un supporto mirato e specifico in merito al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (REG. UE 2016/679). Attraverso un check up viene redatto un piano d’intervento ai fini della tutela della privacy dei dati sensibili che ogni azienda tratta nella propria attività lavorativa. In particolare il servizio offre:

• raccolta e trattamento dei dati

• corretta gestione dei dati

• conoscenza delle attività da porre in atto per essere conformi con la normativa

• analisi dei rischi e delle sanzioni

Formazione

Confapi Industria Piacenza supporta le proprie imprese associate attraverso una serie di servizi di assistenzae consulenza su temi di Sicurezza sul Lavoro, Ambiente, Igiene e Medicina del Lavoro, e anche in termini di aggiornamenti legislativi e di formazione tramite il proprio ente di formazione.

Pmi In Forma è la società di formazione e consulenza del sistema Confapi Industria Piacenza, accreditata dalla Regione Emilia Romagna, che ha l’obiettivo di rilevare e analizzare i bisogni aziendali, organizzare progetti formativi, gestire gli adempimenti amministrativi e di coordinamento delle attività ed elaborare piani di consulenza personalizzati. L’attività di Pmi In Forma si sviluppa a 360° intorno alle aziende, sostenendo le esigenze specifiche di ogni impresa attraverso la progettazione e la realizzazione di attività di formazione. Sempre in ambito di formazione citiamo il nostro fondo interprofessionale di riferimento, il Fondo Formazione PMI. Il Fondo FAPI ha scelto di distribuire le risorse in maniera solidaristica con un meccanismo che consente anche all’azienda più piccola e con meno dipendenti di muoversi alla pari, rispetto all’opportunità di fare formazione, con le realtà produttive numericamente più significative. L’effetto dell’adesione è immediato, l’azienda potrà usufruire gratuitamente dei finanziamenti del Fondo Formazione PMI sin da subito per la formazione dei propri dipendenti. Tra le mission di Confapi Industria Piacenza c’è il supporto delle proprie aziende associate all’internazionalizzazione, in particolare lo sviluppo degli scambi commerciali con l’estero e progetti industriali tramite referenti selezionati con lo scopo di creare un sistema di rapporti diretti e duraturi.

CONFAPI ARTICOLAZIONE CATEGORIE

In Italia Confapi rappresenta 83mila imprese, mentre Confapi Industria Piacenza conta oltre 300 aziende con un fatturato aggregato di 3,5 miliardi di Euro e più di 7.500 dipendenti, suddivise nelle seguenti categorie:

ALIMENTARE – Le aziende della categoria alimentare hanno come attività: l’intermediazione dei prodotti agro-alimentari, sistemi di filtrazione e microirrigazione, produzione piantine di pomodoro ed equipment, produzione vini e uve, produzione conserve di pomodoro, produzione formaggi spalmabili, produzione kebab, vendita ingrosso enogastronomia, distributori automatici, lavorazione e trasformazione carni suine, produzione granaglie, import /export prodotti ortofrutticoli e affini, produzione latte pastorizzato e yogurt, confezionamento prodotti ortofrutticoli.

CHIMICA – Le aziende della categoria chimica hanno come attività: la distribuzione all’ingrosso di farmaci, fertilizzanti e sementi, produzione e vendita di fertilizzanti da rifiuti, produzione apparati per depurazione acque e installazione piscine, produzione particolari in gomma, recupero rifiuti, laboratorio di analisi e ricerca, produzione display, insegne e sistemi illuminanti in led, filtrazione acqua, erogazione servizio prevenzione controllo legionella, commercializzazione di indumenti monouso, termoformatura materie plastiche, produzione articoli igiene della persona e animali.

EDILIZIA – Le aziende della categoria edile hanno come attività: ristrutturazioni, applicazione sistemi produttivi su calcestruzzo e metallo antisutura/antiacido, pavimentazioni industriali, smaltimento, recupero, trattamento, trasporto rifiuti, costruzioni edili, ristrutturazioni, lottizzazioni, produzione pannelli fotovoltaici, costruzione strade, impiantistica elettrica, aggregati lapidei per l’industria del calcestruzzo, segnaletica stradale, arredo urbano, barriere, progettazione e direzione lavori fabbricati civili e industriali, cessione energia da impianto fotovoltaico e lavorazione marmi.

GRAFICA – Le aziende della categoria grafica hanno come attività: pubblicità, stampa, etichette e modulistica, litografia, tipolitografia.

INFORMATICA – Le aziende della categoria informatiche hanno come attività: lo sviluppo di software, outsourcing e fornitura servizi informativi, engineering, telecomunicazioni ICT, produzione di software non connesso all’edizione, progettazione ed implementazione soluzioni informatiche, emissione programmi radiofonici, progettazione, sviluppo, installazione assistenza in ordine a programmi radiofonici.

LEGNO e ARREDO – Le aziende della categoria legno e arredo hanno come attività: la produzione di serramenti, produzione parquet, produzione pali ed accessori per vigneti, analisi consulenza progettazione uffici chiavi in mano, porte per interni e blindate, ferramenta tradizionale ed utensili, distribuzione elettrodomestici da incasso, commercio mobili al dettaglio, produzione e progettazione arredamenti per esterno, progettazione e realizzazione arredamenti per farmacia, ufficio ed interni.

METALMECCANICA – Le aziende della categoria metalmeccanica hanno come attività: la produzione e commercializzazione raccorderia industriale, produzione nastri trasportatori per macchine utensili, fabbricazione porte, finestre e cancelli in ferro, carpenteria metallica, produzione e commercializzazione prodotti per frese e torni, vendita, noleggio e assistenza carrelli elevatori, produzione minivetture a 4 ruote, prodotti per impianti di condizionamento, ventilazione e filtrazione, produzioni grandi cucine, carrozzeria industriale, progettazione e realizzazione macchine automatiche in genere, verniciature industriali, raccordi a saldare di testa, progettazione e realizzazione gestione impianti di depurazione e reflui, costruzione forni per alimentari, produzione macchine accoppiatrici, commercio noleggio e officina per macchine movimento terra, tiranteria e affini, lavorazione ferro per cemento armato, taglio e commercio lamiere acciai speciali e inossidabili.

SANITÀ – Le aziende della categoria sanità hanno come attività: l’assistenza sociale non residenziale, laboratorio di analisi chimico-cliniche, poliambulatori medici, medicina olistica, medicina estetica, commercio attrezzature sanitarie.

SERVIZI – Le aziende della categoria servizi hanno come attività: consulenza e servizi assicurativi, consulenza telefonica fissa e mobile, confezionamento, pulizie, organizzazione e gestione attività promozionali, servizi di vigilanza privata, marketing e comunicazione, abbigliamento personalizzato e gadget pubblicitari, eventi e comunicazione, traduzioni tecniche, servizi di consulenza, strategia, marketing, comunicazione, somministrazione lavoro.

TRASPORTI – Le aziende della categoria trasporti hanno come attività: trasporto merci c/terzi, noleggio autogru, servizi per autotrasportatori.

TURISMO – Le aziende della categoria turismo hanno come attività: eventi e congressi, banqueting e ristorazione. Tra le mission di Confapi Industria Piacenza c’è il supporto delle proprie aziende associate all’internazionalizzazione, in particolare lo sviluppo degli scambi commerciali con l’estero e progetti industriali tramite referenti selezionati con lo scopo di creare un sistema di rapporti diretti e duraturi.