AZIENDA

LIGRA DS

DISTRIBUTORE DI PRODOTTI E SISTEMI PER LA

COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA MULTIMEDIALE

Ligra DS opera da 25 anni in Italia in qualità di distributore di prodotti e sistemi per la comunicazione audiovisiva multimediale, sia nell’ambito professionale, che in quello della formazione.

Dal 2018 Ligra DS è parte di un gruppo internazionale, composto da più aziende dislocate tra Italia e Spagna, che si occupano di attività diversificate che hanno come comune denominatore la tecnologia, spaziando da soluzioni audiovisive professionali alla produzione di schermi di proiezione, a supporti e sistemi di montaggio per display professionali, a sistemi di illuminazione LED, fino alla produzione di software in ambito Device Managment e Cybersecurity.

Ligra DS è ora una realtà strutturata, finanziariamente solida e totalmente digitalizzata; un team di professionisti motivati e competenti è al servizio dei nostri partner.

In uno scenario di mercato in costante evoluzione, in cui le tecnologie audiovisive ed ICT sono sempre più centrali in ogni contesto d’applicazione, Ligra DS rappresenta il partner ideale per l’innovazione e la costante trasformazione.

Punto di riferimento per oltre 45 brand internazionali, molti dei quali distribuiti in esclusiva per il mercato italiano, l’azienda possiede una propria struttura tecnica interna, dove un personale specializzato e in grado di garantire supporto sistemistico e progettuale opera nell’ottica d’integrazione dei vari apparati proposti all’interno di progetti di qualsiasi dimensione e complessità.

Ligra DS opera prevalentemente in ambito B2B e in maniera indiretta, tramite system integrator, installatori e rivenditori certificati distribuiti sul territorio italiano.

In una costante ricerca di tecnologie innovative e con un team giovane e altamente specializzato, l’azienda offre soluzioni professionali Audio | Video | Multimediali complete per le imprese, la pubblica amministrazione, i musei e i luoghi di culto, i negozi, il mondo dello spettacolo e della ricettività, il settore education in genere e i settori industriale, bancario, assicurativo, ovvero in qualunque contesto professionale sia necessario intervenire con soluzioni audiovisive multimediali.

La società ha altresì un proprio marchio – HELGI -, tra- mite il quale vengono realizzate diverse linee prodotto, dalle lavagne interattive multimediali agli schermi per proiezione, distribuite su tutto il territorio europeo, mediorientale e nord-africano da una delle società del medesimo gruppo. Il nostro impegno è volto ad anticipare l’evoluzione dei trend tecnologici attraverso lo studio costante del mercato, la ricerca di nuove soluzioni e test tecnici, che ci permettano di validare la solidità delle soluzioni stesse e il loro posizionamento sul mercato. La ricerca di nuove soluzioni e la formazione costante sono i valori che ci guidano. Lavoriamo a stretto contatto con ogni cliente per sviluppare soluzioni su misura, dai progetti ricaviamo nuove idee per evolverci e anticipare le evoluzioni del mercato. Questo è ciò che siamo e sarà sempre parte del nostro futuro. La struttura conta oggi oltre 30 risorse interne ripartite tra marketing, commerciale pre e post vendita, specialisti di prodotto, amministrazione & finanza, logistica, tutte operative nella sede principale di Vigolzone, che si sviluppa su un area di 5400mq.

In termini di sostenibilità ambientale, il nostro impegno è concretamente finalizzato alla sua promozione, al miglioramento dei processi produttivi, alla pianificazione della raccolta differenziata dei materiali di scarto e all’utilizzo di imballaggi riciclati.

Siamo altresì attenti all’aspetto ecologico: più del 90% degli imballaggi utilizzati proviene da materiale di recupero.
Da oltre un decennio, inoltre, la società ha un impatto ambientale positivo in termini di emissioni CO2: l’energia prodotta da fonti rinnovabili è infatti superiore del 60% di quella consumata, grazie ad un importante sistema fotovoltaico, che produce 120.000 kWh ogni anno e permette tanto di essere totalmente autonomi da un punto di vista energetico, quanto di cedere l’eccesso dell’energia prodotta alla collettività.