AZIENDA

SAIB

I SUOI PRODOTTI SONO DEFINITI RPB - REGENERATED PARTICLE BOARD

IN VIRTÙ DEL PROCESSO DI PRODUZIONE, BASATO SULLA TRASFORMAZIONE DEL LEGNO A FINE VITA

SAIB è una delle principali aziende italiane produttrici di pannello truciolare grezzo e nobilitato. Nata nel 1962 da un’idea di Eva Bosi e Giorgio Rinaldi a Caorso, alle porte di Piacenza, già nel 1994 SAIB avvia la conversione da uso di legno vergine a uso di legno a fine vita introducendo il principio di Rewood (realizzazione di pannelli eco-sostenibili con legni di recupero, già usati e scartati, a favore di un processo che non impatta sulla natura), arrivando oggi a rigenerare circa 500.000 tonnellate all’anno di legno a fine vita derivanti dalla raccolta differenziata. Saldamente in mano da oltre 50 anni ad uno stesso gruppo familiare, SAIB investe sull’innovazione come strumento di progresso e di salvaguardia dell’ambiente, opera su due linee continue di produzione, cui si aggiungono quattro linee di nobilitato di ultima generazione per una produzione totale di 2000 m3 al giorno.

Di recente la struttura è stata dotata di un nuovo impianto di essiccazione e di abbattimento delle emissioni, che completa un importante processo quinquennale di capitalizzazione di oltre 60 milioni, destinati a ridurre l’impatto ambientale e ad aumentare la capacità di trasformazione dei rifiuti di legno.

I costanti investimenti in tecnologia, accompagnati da una ricerca orientata ad ottenere superfici dal forte impatto tattile ed emozionale, le consentono di essere un soggetto chiave all’interno della filiera del product design di alta qualità, in grado di sposare al meglio estetica, tecnica e riuso.

Dal 2020 è ufficialmente membro di ADI – Associazione per il Disegno Industriale, e dal 2021 sostiene attivamente il progetto School of Sustainability scuola di specializzazione post-laurea – nata da un’idea di Mario Cucinella – per la creazione di figure professionali del futuro forti di un’esperienza formativa innovativa che integra istruzione, ricerca e pratica sul campo. Attraverso queste azioni SAIB intende sottolineare

la propria profonda condivisione dell’idea di design come strumento culturale.
SAIB desidera stimolare la consapevolezza sui temi della sostenibilità nella sua accezione più ampia.

Stanzia un budget annuale dedicato a supportare il territorio che la ospita attraverso il sostegno di molteplici progetti per la comunità e organizza iniziative culturali di eccellenza e a fini benefici. Considera lo sport come mezzo per trasmettere il concetto di inclusività tra normodotati e diversamente abili: è main sponsor della squadra di baskin (basket inclusivo) Vanoli di Cremona e della squadra di disabili Dream Team legata a Piacenza Calcio, ha sostenuto anche il progetto “Thi- sability USC Store” un negozio inclusivo realizzato a Cremona con U.S. Cremonese e la cooperativa sociale Il Cerchio. L’arte come riflessione sul rapporto tra l’uomo, le attività produttive e l’ambiente è un altro dei temi cari a SAIB che nel suo Spazio 5/A, lo showroom aziendale di Caorso, ospita e allestisce mostre e incontri con vari artisti.