AZIENDA

BUSSANDRI

MOTORI E VALORI

È IL BINOMIO INDISSOLUBILE ALLA BASE DELLA NOSTRA STORIA

Nata come officina meccanica nel 1970 a Fiorenzuola e divenuta già dal ‘75 ‘autorizzato’ della rete Peugeot, entrando nella grande famiglia del Leone che oggi conta anche sui marchi Citroën e Opel, nel gruppo multinazionale Stellantis. Il motore dell’azienda sono stati i valori di impegno, dedizione e passione che hanno animato da subito il fondatore Andrea Bussandri, meccanico, artigiano, imprenditore.

Da anni è affiancato in azienda dai figli Christian e Federica, lui a capo del settore vendite e post vendita, nonché esperto della parte elettronica delle auto. Lei responsabile dell’aspetto amministrativo – finanziario, marketing, promozione, servizi al cliente.

La Bussandri srl in via Umbria 7/9 (tratto urbano della via Emilia in ingresso da Piacenza) è diventato il luogo non solo dove acquistare la propria vettura, ma anche dove trovare tutti i servizi ad essa correlati.

È oggi un centro completo per la mobilità automobilistica: dalla revisione auto all’assistenza sugli pneumatici e assetto gomme, dalla carrozzeria al servizio di soccorso stradale. Grazie all’esperienza di Andrea Bussandri, che è la salda guida dell’officina meccanica, oggi qui potete trovare anche la bottega del restauro dedicata alle auto d’epoca, un settore che sta attirando sempre più appassionati, grazie anche all’attività del Club Auto Moto d’epoca piacentino, tra i primi 5 a nascere in Italia, organizzatore della Silver Flag a cui Bussandri è stato presente sin dalle origini.

Le competizioni e le sfide (anche con se stesso) stimolano sempre Andrea: il capostipite dell’azienda è stato pilota di rally e poi meccanico per le auto da corsa su strada o pista. Ha progettato la prima auto da competizione alimentata interamente a metano con cui il figlio Christian è diventata un campione: ha vinto più volte il titolo nazionale in Formula Challenge: è stata battezzata 20C perché elimina le emissioni di Co2. Un’attenzione davvero pioneristica alla mobilità ecologica e sostenibile. Federica è ‘campionessa’ di solidarietà e ha fatto sì che le iniziative di marketing aziendale non dimenticassero mai il territorio e il sostegno alle associazioni locali, anche in tandem con enti pubblici. Forte della sua storia, la Bussandri è un’azienda strutturata e al passo con i tempi, ma non anonima e fredda. I dipendenti – Orlando Franchi, Davide Rossi, Francesco Zavattoni, Giulia Orsi, Marco Zavattoni e Filippo Martinelli – condividono la stessa mission: essere al servizio del cliente.

Qui si respira passione, onestà e una speciale aria di famiglia. Andrea Bussandri ha raccontato la sua storia – aziendale e familiare – nel libro “Motori e valori” a cura di Donata Meneghelli, presentato nel 2021 nella splendida cornice del teatro Verdi di Fiorenzuola. Nelle imprese italiane, nate come realtà a conduzione familiare, il passaggio generazionale non è scontato. Secondo i dati di Unioncamere ‘riesce’ nel 30% dei casi. La famiglia Bussandri questo passaggio lo ha già vissuto, e con successo. La terza generazione – con i nipoti di Andrea– si sta già affacciando al mondo dei motori: i due fratelli Riccardo 14 anni e Roberto 10 anni sono provetti autisti di go – kart e il più grande ha già affiancato il nonno in officina, durante l’estate. Sta studiando Elettronica, componente sempre più importante delle automobili.

La Bussandri srl, fresca dei festeggiamenti dei 50 anni di attività e crescita, è pronta ad accompagnare i propri clienti in un nuovo viaggio, altrettanto appassionante.