GRUPPO CODEGHINI &RIVA
SETTANT’ANNI DI STORIA,
Con settant’anni di storia, d’esperienza e di professionalità alle spalle, il Gruppo Codeghini & Riva ha vissuto, dall’inizio del Terzo Millennio, una sostanziale metamorfosi in linea con le mutate esigenze dei mercati di riferimento.
Fondata nel 1952, alla vigilia del boom economico, da Alessandro Riva e da Luigi Codeghini come azienda operante nel comparto della ferramenta al dettaglio e all’ingrosso, questa storica realtà piacentina è cresciuta costantemente grazie alla capacità dei due soci fondatori, di leggere e d’interpretare tempestivamente i cambiamenti imposti dallo scorrere del tempo. Dal 2001, infatti, attraverso la terza generazione famigliare rappresentata dall’attuale Amministratore Delegato, Gianluca Bonvini, la Codegnini & Riva – pur conservando la storica attività di ferramenta – ha spostato il proprio principale raggio d’azione verso il settore edile e il mercato immobiliare, mediante l’attività di progettazione, commercializzazione e messa in opera di infissi per interni ed esterni.
Nella nuova sede di via Colla, affacciata all’uscita di Piacenza Ovest che funge da snodo tra l’autostrada A1 e l’A21, tra l’area espositiva di oltre 1.000 mq. e l’equivalente superficie dedicata allo stoccaggio e alla logistica, la Codeghini & Riva mette a disposizione della propria clientela uno studio di progettazione con ingegneri e architetti per soluzioni calibrate e personalizzate.
“La nostra azienda – precisa l’AD Gianluca Bonvini – s’interfaccia con il settore edile e delle costruzioni da oltre mezzo secolo, e questa nostra prolungata attività ci ha permesso di acquisire esperienza, know-how e competenze che sono oggi alla base della nostra filosofia operativa. Gli infissi per interni ed esterni si compendiano in un mix di sicurezza, funzionalità ed estetica, tre caratteristiche fondamentali che siamo in grado di garantire grazie alla professionalità degli artigiani, all’estro e alla creatività degli architetti e alla concretezza e al pragmatismo professionale degli ingegneri che fanno parte del nostro team. Da anni, inoltre, siamo partner delle principali e più autorevoli aziende italiane del settore, e queste consolidate collaborazioni ci hanno indirizzato a investire importanti risorse in ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica, al fine di proporre alla nostra committenza soluzioni non soltanto sicure, funzionali ed esteticamente apprezzabili, ma anche nel segno della compatibilità ambientale in linea con la transazione ecologica che stiamo vivendo. La partnership tra le aziende che rappresentiamo e il nostro servizio di progettazione, che oltre ad essere a disposizione della clientela privata funge anche da supporto tecnico a studi di architettura e imprese di costruzione, ci ha permesso di introdurre sistemi innovativi come i Monoblocchi Alpac completi di ventilazione meccanica controllata, le facciate ventilate in Alucubond, le pergole bioclimatiche BT, i sistemi rasoparete a scomparsa Eclisse, le strutture frangisole in alluminio perforato e calandrato.



Ma tra i nostri marchi più rappresentativi per porte, finestre, frangisole, oscuranti, persiane, zanzariere e casseforti annoveriamo anche Lualdi, Garofoli, Finstral, Griesser, Alias, Olivari, DND, Palagina, Fanzini e Borgogna. Partnership e collaborazioni che hanno permesso alla Codeghini & Riva di varcare gli storici confini farnesiani della provincia piacentina – per decenni unico territorio professionale di riferimento – e di diventare una realtà conosciuta ed apprezzata a livello nazionale proprio nel comparto della progettazione, commercializzazione e messa in opera, anche nell’ambito di grandi cantieri edili, di infissi per interni ed esterni. Professionalità, competenze e know-how, tuttavia, non sono gli unici valori aggiunti di questa azienda ormai prossima a festeggiare i suoi primi settant’anni di storia. “Prima dei rapporti commerciali – conclude Gianluca Bonvini – consideriamo prioritari quelli umani e le relazioni interpersonali. È un valore che ci è stato tramandato dai nostri soci fondatori e che, oggi ancora più che in passato, rappresenta il primo segno distintivo della nostra azienda e del modo di interfacciarci con tutti i nostri interlocutori professionali”.