AZIENDA

FARO BEARINGS

SINCE 1981

WE MOVE YOUR BUSINESS

“Dal 1981 muoviamo il tuo business” è lo slogan della azienda FARO, con sede a Calendasco (PC) che vanta oltre 40 anni di esperienza nella progettazione e produzione di tutti i tipi di cuscinetti.
Nata nei primi anni ottanta come azienda commerciale, nel 1989 inizia l’espansione anche in ambito produttivo, in concomitanza con l’arrivo nella compagine sociale dell’imprenditore piacentino Marino Bertoli.
Ben presto, in risposta alle incalzanti richieste del mercato e con l’innesto di figure professionali altamente qualificate nella progettazione e conoscenza dei processi di produzione di cuscinetti, la FARO ha raddoppiato il fatturato iniziale.
Dalla metà degli anni ’90 sino ad oggi, la filosofia del Management è stata quella di reinvestire i profitti, concentrando le risorse in formazione di Personale specializzato e nel consolidamento del parco macchine industriali e degli strumenti di misura e controllo.

Costanti sono stati gli sforzi economici profusi in investimenti in nuovi impianti e macchinari e nell’aggiornamento tecnologico degli equipaggiamenti esistenti. Nel 1997 la FARO realizza il nuovo stabilimento produttivo e la palazzina uffici (5.000 mq produttivi e 1.200 mq di uffici e laboratori).

METODI PRODUTTIVI E CERTIFICAZIONI
La continua attenzione al Sistema di Gestione della Qualità, ha portato in FARO all’adozione della filosofia della LEAN PRODUCTION e della METODOLOGIA 5S. Sempre attenta alle problematiche ambientali, l’azienda si è impegnata concretamente nel minimizzare il possibile impatto dei processi produttivi, dei prodotti e dei servizi e attestare l’affidabilità del sistema di gestione ambientale così applicato, ottenendo nel 2005 la certificazione ISO 14001. Nel 2017 ha ottenuto la certificazione del sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015. Questo traguardo è un’altra pietra miliare che segna l’inizio di un percorso che rafforzerà il marchio FARO già conosciuto ed apprezzato a livello internazionale.

IL FIORE ALL’OCCHIELLO: IL CONTROLLO di QUALITÀ Per le produzioni “speciali”, anche in piccoli lotti, il controllo qualità è fondamentale. La FARO dispone di una sala prove con oltre 1200 strumenti di misura a disposizione dei tecnici di laboratorio. Grazie ad un sistema ad altissima precisione (macchina ULM RUBIN 800), tutti gli strumenti di misura vengono tarati internamente al centesimo di micron. Nel 2020, FARO ha voluto ancora investire in automazione industriale, in aderenza alla filosofia dell’Industria 4.0, realizzando un’evoluta sala metrologica di ben 100 mq con 2 camere a temperatura controllata. La sala metrologica è stata attrezzata con due macchinari di ultimissima generazione:

– La ZEISS – PRISMO ULTRA 3D, è una macchina di misura a ponte realizzata in materiali compositi di fibra di carbonio e ceramica. L’attrezzatura utilizza correzioni guidate da computer di tutte le influenze dinamiche sulla macchina, ottimizzando così la precisione durante la scansione ad alta velocità. La precisione ottenuta nelle misurazioni è nell’ordine del decimo di micron. Dotata di una tavola rotante integrata RT-AB appoggiata su cuscinetti ad aria, abbina un perfetto movimento a un’accuratissima rilevazione di valori di forma ed estende la possibilità di controllo fino a un diametro di 1.000 mm.

Oltre ad essere una classica macchina di controllo tridimensionale, la ZEISS PRISMO ULTRA 3D è dotata di un sistema di controllo geometrico e svolge la funzione di rotondimetro per dimensioni e pesi importanti.

– La ZEISS, modello ACCURA, anch’essa in configurazione a ponte. È realizzata in acciaio e alluminio con un campo di controllo esteso alle dimensioni massime 2.000 x 2.400 x 1.000 mm, con una testa di misura fissa attiva di elevata precisione e stabilità. Con questa macchina di nuova generazione, equipaggiata con sistemi evoluti, FARO ha raggiunto l’obiettivo di coprire in toto le esigenze della propria produzione, in un settore dove la precisione e la qualità sono sempre più importanti.

GAMMA PRODUTTIVA
Grazie al know-how acquisito, Faro è in grado di progettare e realizzare, utilizzando protocolli di produzione ad alto standard qualitativo, cuscinetti speciali e standard, spesso non facilmente reperibili sul mercato.
Nel campo dei cuscinetti a rulli cilindrici, rulli conici e a sfere, sia radiali che assiali la FARO ha ampliato la propria gamma dimensionale fino ad un diametro esterno massimo di ~ 2200 mm.
I progetti realizzati sono ottimizzati al fine di ottenere le migliori capacità di carico dinamico e statico, eseguendo i calcoli in conformità alle norme ISO 281 e ISO 76.

I PRINCIPALI SETTORI APPLICATIVI DEL PRODOTTO FARO

– Industria siderurgica

– Cordatrici Tubolari

– Trasmissione di potenza

– Impianti di lavorazione della pietra

– Impianti di trivellazione

– Pompe fanghi

– Eolico

– Macchine utensili

– Robotica e automazione

– Ingranaggi con cuscinetti integrati

– Cartotecnica e ondulatori per cartone

– Movimentazione

Piacentino doc, classe 1944, Marino Bertoli per oltre 40 anni ha messo a disposizione dei suoi manager e collaboratori la sua lunga esperienza di imprenditore. Da grande sostenitore dello studio come fondamentale strumento di crescita personale e lavorativa, ha potuto trasferire un forte imprinting nei membri della sua organizzazione.

Le sue competenze sono intersettoriali perché frutto di esperienze lavorative trasversali, dal settore dei servizi alla commercializzazione, sino alla produzione industriale.

La FARO, attiva dal 1981 nel campo della meccanica di precisione per iniziativa di Marino Bertoli, oggi è un’azienda di produzione moderna e ben organizzata, espressione ed immagine fedele della vision imprenditoriale del suo fondatore.

Dagli anni ‘90 Marino Bertoli partecipa, in rappresentanza delle sue aziende, dell’Associazione Industriali di Piacenza.
È associato al CEPI, Centro Esportatori Piacentini. Presidente della FARO dal 1981, è consigliere di Assiot, Associazione Italiana Organi di Trasmissione e membro di FEDERTEC, che rappresenta l’intera filiera dell’industria Italiana della Componentistica e delle Tecnologie Meccatroniche per la Potenza Fluida, la Trasmissione di Potenza, il Controllo e l’Automazione Intelligente dei Prodotti e dei Processi Industriali.

È azionista e siede nel Board di CPM S.p.a., azienda produttrice di cuscinetti come la FARO.
Nel 2010 ha fondato la MAGIA S.r.l., holding partecipativa con collegamenti nei settori della meccanica di precisione, alimentare, alberghiero, edilizia abitativa di lusso.