SAN BONO
DA OLTRE 80 ANNI CREA GUSTOSI CAPOLAVORI,
Fondata nel 1940 da Gaetano Piazza, detto Tanino, a Ponte dell’Olio, in provincia di Piacenza, San Bono produce una collezione di bontà: coppa, pancetta e salame tipici del piacentino, oltre a deliziose specialità e prodotti stagionali. Portata avanti dalla terza generazione della famiglia, l’azienda ha saputo crescere e distinguersi nel panorama italiano, ottenendo importanti riconoscimenti e le principali certificazioni tra cui, dal 2012, la certificazione ISO 22000, lo standard fondamentale che garantisce la sicurezza agroalimentare “dal campo alla tavola”.
Entrando nello stabilimento si viene accolti dagli aromi provenienti dalle celle di stagionatura, dove riposano i salumi, in attesa di arrivare sulla tavola e conquistare appassionati e food lover. Nati dall’esperienza e dal pieno rispetto degli antichi metodi della tradizione, uniti alle più moderne tecnologie, sono realizzati solo con materie prime di alta qualità, provenienti da fornitori selezionati.
Mani esperte aggiungono creatività e passione all’accurata lavorazione, mentre i rigidi controlli garantiscono il pieno rispetto delle normative del settore, grazie anche all’ingresso di sempre nuovi e innovativi macchinari.
Tra i grandi classici, il salame di diverse tipologie, la coppa in diverse stagionature e i famosi DOP piacentini: coppa, pancetta e salame. Fiore all’occhiello la pluripremiata Pancetta Contadina realizzata con lardo e pancetta in un unico taglio. La sua peculiarità: la morbidezza, il sapore dolce e la propensione a sciogliersi in bocca. Un orgoglio per il San Bono, un capolavoro per i palati gourmand.
Una menzione particolare meritano le specialità, tra cui il Salame con tartufo, arricchito con una delle eccellenze del territorio, il tartufo nero, che cresce abbondante nei boschi della Val Nure; il Salame Mariola, tipico delle zone montane del piacentino, che deve il suo nome al budello, detto mariola o muletta di salame, in cui viene insaccato; il Salame Gentile natalizio, dalla lunghezze importante, circa 180 cm, confezionato con il suo tagliere in legno, perfetto da regalare, e infine il Salame da cuocere, re della tavola non solo delle feste. Tradizione vuole infatti che il 15 e 16 agosto durante la festa di San Rocco, patrono del paese di Ponte dell’Olio, sia protagonista indiscusso, gustato con il purè o meglio ancora tra due fette di pane.
Tra le prime aziende associate al Consorzio Salumi Dop Piacentini, San Bono si distingue per una presenza capillare sul territorio, oltre alla partecipazione a eventi e fiere – ultimo in ordine di tempo, Cibus 2021 – e al nuovissimo sito e-commerce, che offre la possibilità di acquistare queste eccellenze e riceverle direttamente a casa.
I sapori sono quelli di una volta, la maestria artigianale viene preservata e tramandata, l’attenzione ai dettagli è portata ai massimi livelli per raggiungere sempre nuovi obiettivi, tra cui l’export, in forte crescita negli ultimi anni.





