AZIENDA

EDILIZIA FONTANELLA

COSTRUIRE IMMOBILI, PER NOI, È METTERE IN PRIMO PIANO

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E CONDIVIDERE, CON ESSO, EMOZIONI

Nell’immediato dopoguerra, l’abile muratore Emilio Fontanella, (il quale contribuì alla realizzazione della prima ferrovia a San Marino per il famoso Trenino Bianco Azzurro), coinvolse i figli neodiplomati Silvio e Luciano in un’avventura imprenditoriale a Milano. I tre fecero ingresso nel territorio milanese, già all’avanguardia nella ricostruzione della città dopo il periodo bellico, avviando un’impresa edile.

Ogni Lunedì, Emilio e i figli, salivano a bordo delle loro biciclette a motore, allora note come “mosquito”, dedicandosi all’impresa di costruzioni per conto terzi.
Il clima della città meneghina si rivelò presto poco salutare per Emilio, il quale decise, nel 1953, di tornare a Piacenza insieme al figlio Silvio per fondare l’impresa di costruzioni Edilizia Fontanella.

L’impresa fece così ingresso nel mercato piacentino, creando nuove opportunità lavorative e offrendo alle famiglie la possibilità di avere una casa propria. L’inventiva e il sacrificio distinsero fin da subito l’azienda nel panorama immobiliare dell’epoca.

A partire da modeste palazzine per conto terzi, con il passare degli anni l’impresa si è evoluta allargando la propria azione, sia nelle costruzioni civili che in quelle pubbliche. Silvio, fin da subito, ha manifestato visioni e ideali allora all’avanguardia. Si pensi alla realizzazione del Bocciodromo di San Nicolò, spazio per la comunità primo nel suo genere, o al centro sportivo Tennuoto, realizzato nel 1972.

Tra le innumerevoli opere di spicco realizzate dall’impresa, grandeggia il Grattacielo di San Nicolò innalzato nel 1968, l’unico edificio ad aver toccato nel Paese i 30 metri di altezza.

Nel 1985, l’ingresso di Gianmario e Marco – figli di Silvio – determina a tutti gli effetti la nascita di un’impresa a conduzione familiare.

Nel 2010 nasce, sempre dalla lungimiranza di Silvio, l’idea di realizzare la Casa Protetta Emilio Fontanella, casa di riposo adiacente al centro sportivo e realizzata in onore del padre.

Ad oggi l’azienda si occupa di progettazione, costruzione e ristrutturazione di edifici residenziali, industriali e commerciali e da qualche anno anche i figli di Gianmario e Marco hanno iniziato a collaborare con l’azienda di famiglia.

Gianmario afferma: “Costruire immobili, per noi, è mettere in primo piano la soddisfazione del cliente e condividere, con esso, emozioni. Questo rappresenta le nostre linee guida nella realizzazione di soluzioni uniche, in cui è tangibile la sensazione di intimità e benessere.”

Gli obiettivi? La ricerca dell’eccellenza e l’assistenza post-vendita, l’introduzione delle più moderne tecniche di costruzione per rendere il lavoro efficiente, sicuro e sostenibile per il benessere abitativo.