IL GRUPPO ALLIED INTERNATIONAL
RAPPRESENTA UN PUNTO DI RIFERIMENTO A LIVELLO MONDIALE
Il Gruppo Allied International rappresenta un punto di riferimento a livello mondiale nella produzione di raccordi, curve a largo raggio, tubi speciali, prodotti claddati, prefabbricati e nella commercializzazione di prodotti correlati (tubi seamless, flange, valvole, accessori), destinati ai segmenti up/mid/downstream dell’Oil & Gas e Power Generation (centrali termoelettriche e nucleari) del comparto energetico. Il Gruppo viene fondato nel 2000 da Valter Alberici e del socio statunitense Marc Herzstein, e cresce costantemente grazie ad una totale focalizzazione sui segmenti di riferimento, alla progressiva acquisizione di aziende storiche del settore (Tectubi Raccordi, Raccordi Forgiati, OMP, Gieminox, Industria Meccanica Bassi Luigi, S.I.M.A.S., Intefit, Phocéenne) e ad un network di filiali produttive e commerciali a supporto di clienti e progetti in ogni parte del mondo.
Il Gruppo Allied International si posiziona come one-stop-solution partner per i clienti, rappresentati principalmente dalle maggiori società EPC per i pro- getti dell’Oil & Gas e dagli end users del nucleare. Il quartier generale è situato a Nibbiano di Alta Val Tidone (Piacenza) e le principali unità produttive e distributive sono dislocate principalmente nella provincia di Piacenza, unitamente a stabilimenti in altre provincie del Nord Italia (Lodi, Bergamo, Alessandria, Vicenza). Il Gruppo opera sintetizzando efficacemente la propria strategia di internazionalizzazione con le radici culturali locali. Il modello di business è fondato sulla penetrazione dei mercati in termini geografici e merceologici e sul pieno controllo della supply chain attraverso l’integrazione delle operations con i fornitori strategici e fra le aziende del Gruppo stesso. La crescita rapida sui diversi mercati, insieme al rapporto di fiducia con i business partners, ha costantemente rafforzato l’immagine del Gruppo negli anni.
Con una capacità produttiva annua di oltre 100.000 tonnellate di raccordi, 20.000 tonnellate di bends (curve a largo raggio), 7.500 tonnellate di tubi saldati e prodotti rivestiti e uno stock di 50.000 articoli pronti per la spedizione, il Gruppo Allied International è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza. Il Gruppo è inoltre qualificato per la produzione del settore nucleare di classe 1 con Tectubi Raccordi.
Le nuove frontiere del comparto energetico, con riferimento primario alla transizione verso l’idrogeno, sono al centro delle attività di ricerca e sviluppo del Gruppo.
Valter Alberici inizia a 19 anni il suo percorso professionale nella Raccordi Forgiati di Nibbiano Valtidone, dopo aver conseguito il diploma in Ragioneria. L’azienda, fondata nel 1976, produce raccordi a saldare di testa ed è conosciuta a livello internazionale per i suoi elevati standard qualitativi. Alberici ha l’opportunità di approfondire la conoscenza delle aree aziendali che costituiscono la catena del valore: produzione, acquisti, qualità, vendite. L’esperienza maturata nelle operations in cinque anni porta Alberici ad assumere nel 1984 in breve tempo la carica di Direttore Commerciale con ampia responsabilità ed autonomia e lo porta in contatto con clienti e fornitori in tutto il mondo. Questa opportunità permette ad Alberici di consolidare la conoscenza dei mercati e la capacità di gestire progetti complessi, dominando progressivamente gli elementi che costituiscono la catena del valore e il fattore di successo nel settore: rispettivamente, gestione della supply chain (ciclo ordine-produzione-acquisto-project management) e segmentazione prodotto /mercato.





Nel 2000 intraprende il proprio cammino imprenditoriale, fondando una società di trading di raccordi forgiati e prodotti correlati, la Allied International in partnership con Marc Herzstein, cliente storico e proprietario della Allied Fitting LP (il maggior distributore del settore nel Nord America). Alberici e il socio americano sviluppano un pia- no industriale di penetrazione nei mercati extra USA e acquisizione di aziende del settore. Allied International nel giro di pochi anni diventa Gruppo Allied, e la sua evoluzione coincide con il percorso professionale di Valter Alberici. Il Gruppo investe in capacità produttiva, acquisendo due storiche aziende manifatturiere italiane: Tectubi Raccordi, fondata nel 1954 e leader mondiale nella produzione di raccordi per centrali nucleari e termoelettriche e nel comparto dell’oil & gas, e la stessa Raccordi Forgiati. Contemporaneamente sviluppa i mercati esteri anche grazie alle prime consociate (Allied UK e Allied France). La formula del successo è semplice, quanto rara: lavoro duro, gente che “ci mette l’anima”, ricerca di nuove quote di mercato e reinvestimento pressoché totale degli utili nell’azienda. Altra parola chiave nella scalata del Gruppo è “diversificazione”, sia come produzione per tutti i settori energetici che come modo nuovo di fare business in questo campo. L’obiettivo è offrire al cliente una serie di servizi integrati, ossia produzione, stock di magazzino, distribuzione commerciale, gestione di progetti.
Alberici allarga progressivamente i confini del proprio lavoro. L’internazionalizzazione del Gruppo Allied porta grandi opportunità per ampliare i contesti e gli orizzonti professionali. Il primo quinquennio rappresenta per Alberici la fase di penetrazione nel mercato e, soprattutto, la messa a punto del modello di business che porterà progressivamente il Gruppo Allied alla leadership mondiale nel settore dei raccordi: integrazione della supply chain interna (fabbriche e magazzini), che permette la gestione dei progetti delle major nel comparto energetico, e internazionalizzazione attraverso subsidiaries con la missione di seguire i clienti da vicino.
Nel periodo 2006-2010 il Gruppo compie forti investimenti in facilities, tecnologia, acquisizioni e newco, per creare e consolidare le condizioni di un vantaggio competitivo nel lungo termine, sfruttando il buon andamento del mercato fino al 2008. Viene implementato un nuovo insediamento industriale su un’area di oltre 350.000 mq a Castel San Giovanni (PC), che include sia il nuovo stabilimento di Tectubi Raccordi sia la piattaforma logistica di Allied International, con forte integrazione delle operations. Contemporaneamente viene avviata anche una fabbrica in Cina (Tectubi Tianjin) con l’obiettivo di sviluppare il crescente mercato interno e del Far East con una produzione locale a standard qualitativi Italiani. Vengono successivamente acquisite due aziende storiche italiane per completare la gamma dei prodotti (OMP e Giemi- nox), avviate filiali commerciali in molti Paesi e creata una società di distribuzione in Kazakhstan (Caspian Al- lied) per il supporto logistico ai progetti locali.
Nel corso dell’ultimo decennio il Gruppo Allied consolida gli investimenti effettuati in precedenza, e aumenta costantemente la produttività e la quota di mercato a livello mondiale, nonostante il rallentamento generale dell’economia. Vengono aperte anche nuove filiali commerciali nel Medio ed Estremo Oriente e in Africa. L’organizzazione si sviluppa sensibilmente sia in dimensioni sia in qualità, grazie al consolidamento dell’esperienza e della competenza, all’inserimento di personale particolarmente qualificato e al tasso generale di fedeltà dei dipendenti e collaboratori al Gruppo Allied.
Nel Gennaio 2017 Alberici consegue la gestione della Bassi Luigi e della controllata Simas, aziende storiche del settore specializzate nella produzione di raccorderia pesante e bends e nella prefabbricazione. L’acquisizione definitiva delle due società viene completata nel 2018, consentendo quindi la prosecuzione di importanti realtà imprenditoriali del territorio ed il conseguente salvataggio di numerosi posti di lavoro. Nello stesso anno il Gruppo Allied cresce ulteriormente attraverso l’acquisizione della francese Interfit (Vallourec Fittings), produttore qualificato di commodities e raccordi standard di piccola e media dimensione. Nel 2019 viene acquisita la francese Phocéenne, azienda storica, fondata nel 1963 e specializzata nella gestione commerciale e logistica di pacchetti merceologici a supporto dei grandi progetti Oil & Gas e Power Generation, insieme alle controllate Piping Technologies (sistemi brevettati di chiusura sinergici ai sistemi di prefabbricazione della Bassi Luigi) e SAIC (flange e lavorazioni meccaniche).
A distanza di quattro lustri, Alberici porta il Gruppo Allied a impiegare oltre 1.200 dipendenti (l’85% dei quali in Italia), raggiungere un fatturato consolidato di 245 milioni di Euro e conseguire una market share del 15% a livello mondiale. Ma non finisce qui. Nel 2020 Alberici, come sempre con i piedi per terra e lo sguardo proiettato al futuro, crea le condizioni dell’incontro con Rafid Group, gruppo industriale saudita leader nel mercato locale dell’oil & gas, per intraprendere un progetto tanto eccitante quanto impegnativo: la realizzazione in joint venture di tre nuovi stabilimenti in Arabia Saudita per la produzione di raccordi, tubi saldati/claddati e bends (curve a largo raggio). Il progetto muove i primi passi a fine 2017 e la sinergia fra Allied e il nuovo partner porta alla creazione di Aasia Tectubi, Aasia Gieminox, Aasia Simas. La strategia prevede la copertura del mercato oil & gas in Arabia Saudita e altri Paesi limitrofi. Il progetto richiede energie e risorse consistenti, i nuovi stabilimenti sono ubicati a Jubail Industrial City e le prime produzioni sono previste a inizio 2022.
Dulcis in fundo, nel Luglio 2021 Alberici acquisisce la Mandelli, per decenni leader mondiale nel settore della meccatronica e azienda piacentina più prestigiosa e rappresentativa. Pur operando in un settore differente da quello tradizionale del Gruppo Allied, Mandelli rappresenta per Alberici l’opportunità di interessanti sinergie nel settore energetico ma soprattutto una missione per la valorizzazione di un’eccellenza piacentina che, nonostante la crisi degli anni scorsi, possiede tuttora enormi competenze tecnologiche, forti potenzialità commerciali e gran voglia di tornare ai fasti del passato.



