JOBS
STORICA ECCELLENZA PIACENTINA
Fondata nel 1979 e con sede unica a Piacenza, Jobs integra in Jobs Automazione SpA anche i marchi italiani Rambaudi, Sachman e Sigma. Questi quattro storici brand sono leader mondiali nella produzione di fresatrici e centri di lavoro ad alte prestazioni, in particolare nelle tecnologie di lavorazione a cinque assi continui ad alta velocità e ad alta coppia/potenza.
“La capacità produttiva annua di Jobs, concentrata nello stabilimento di Piacenza, è di 40 macchine, sviluppata da circa 200 dipendenti. Jobs esporta circa il 70% della propria produzione con un conseguente 30% del mercato rappresentato dall’Italia. Lo stabilimento funge poi anche da hub di lavorazioni meccaniche per le aziende del gruppo FFG e per i clienti” afferma l’Ing. Paolo Egalini, CEO di Jobs.
ACQUISIZIONI E PORTFOLIO PRODOTTI
In particolare, Jobs è un punto di riferimento mondiale per la realizzazione di centri di fresatura a 3 e 5 assi di medio-grandi dimensioni ad altissime prestazioni, impianti ingegnerizzati chiavi in mano, soluzioni e servizi ad alto valore aggiunto per applicazioni aeronautiche/aerospaziali, automobilistiche, della meccanica generale e dell’energia.
Rambaudi, focalizzato nella produzione di macchine ad alta velocità e alta capacità di asportazione e soluzioni dedicate per il settore degli stampi e della meccanica generale, è un brand nato nel 1945. Entra a far parte del Gruppo FFG nel 2010 e successivamente, dal 1° gennaio 2014 le attività produttive, tecniche, commerciali e di assistenza tecnica post-vendita sviluppate nell’ambito di questo brand sono trasferite dalla sede di Rivoli (TO) alla sede Jobs di Piacenza.
Tramite il brand Sachman, specializzato già dalla sua fondazione nel 1962 nella produzione di centri di fresa- tura a montante mobile e fresatrici a T, Jobs, a partire dal 2009 (anno in cui ha incorporato le attività di questo marchio) ha ampliato e consolidato la sua presenza sui mercati internazionali, soprattutto nei comparti degli stampi e della meccanica generale, servendo in particolare il segmento dei contoterzisti con i suoi centri di fresatura orizzontali. Nel 2014 anche la sede produttiva di Sachman è stata trasferita da Reggio Emilia a Piacenza.
Attiva nel settore della meccanica strumentale di precisione e degli stampi dal 1950, Sigma si è affermata fra i principali costruttori di centri di lavoro verticali ad alta tecnologia grazie alle competenze maturate in oltre sessant’anni di presenza sui mercati internazionali in settori industriali fortemente innovativi. Nel gennaio 2012 Jobs ha acquisito la quota di maggioranza di Sigma Technology e, dal 1° gennaio 2015, tutte le sue attività produttive, tecniche, commerciali e di assistenza tecnica post-vendita sono state trasferite da Vigevano (PV) alla sede di Piacenza.
IL GRUPPO E GLI ALTRI BRAND ITALIANI
Jobs è parte di FFG Europe & Americas (FFG E&A), realtà costituita per aggregare i principali produttori europei e nordamericani di macchine utensili del gruppo internazionale Fair Friend Group (FFG), noto per la varietà del proprio portafoglio prodotti che comprende tecnologie di fresatura, tornitura, produzione di ingranaggi, rettifica e levigatura, per la lavorazione di qualsiasi dimensione di pezzo e per soddisfare le più elevate complessità applicative dell’industria aerospaziale, automobilistica, nei settori della meccanica generale, ferroviario, dell’energia, e considerato oggi il terzo produttore a livello mondiale. FFG E&A è presente in Italia oltre che con i marchi Jobs, Rambaudi, Sachman, Sigma, con i brand Meccanodora, Morara, Tacchella e IMAS. I primi tre sono raggruppati in Grinding Technology, con sede a Cassine (AL), e sono produttori di un’ampia gamma di macchine per la rettifica in tondo. IMAS invece, storica azienda produttrice di macchine transfer con tavola rotante, è stata recentemente inglobata nello stabilimento Jobs di Piacenza. Dal 2012, la sede piacentina di Jobs ospita anche FFG Distribution, l’organizzazione che distribuisce i prodotti non Europei del gruppo FFG in Italia e che si occupa delle attività commerciali, di installazione e service di questi brand, in particolare Feeler e Leadwell.
“L’appartenenza dei brand italiani ad un Gruppo di tali dimensioni permette evidenti vantaggi grazie alle sinergie che si vengono a creare nei processi di acquisto, commercializzazione, assistenza tecnica dei prodotti nei diversi paesi del mondo, presidiati da filiali situate nelle principali aree industriali” afferma ancora Paolo Egalini.
Una fitta rete di filiali e centri di assistenza tecnologica e manutentiva, garantisce infatti un adeguato supporto alla clientela con servizi di consulenza applicativa e di assistenza tecnica post-vendita a prodotti e impianti, con l’obiettivo di mantenere inalterato nel tempo il valore dell’investimento acquistato ed utilizzato dal cliente.
Il brand Rambaudi è specializzato nella produzione di macchine ad alta velocità o ad alta capacità di asportazione e di soluzioni dedicate per il settore stampi e la meccanica generale.
La gamma dei prodotti Sachman offre soluzioni ad alta flessibilità e versatilità, in particolare destinate alla subfornitura nei comparti della meccanica generale, degli stampi, dell’energia
e dell’automotive.
I centri di lavoro verticali Sigma a 3 e 5 assi soddisfano le diverse esigenze degli utilizzatori finali in tutti i settori applicativi.





