AZIENDA

PIACENTINA INTEGRATED LOGISTIC

FORMA, SOSTANZA E CONTENUTO

Versatili, performanti e sempre più green. Il trend evolutivo del packaging punta sempre di più sul concetto di qualità e sostenibilità, parole d’ordine decisive soprattutto quando si parla di confezionamento e logistica integrata dedicata ai prodotti e alle conserve alimentari dove forma e contenuto devono rispondere a precise regole e rigide certificazioni internazionali.

Ecco perché il partner ideale per le più importanti aziende alimentari può essere solamente un grande professionista del settore come Piacentina Integrated Logistic, un’azienda che in 18 anni di attività ha registrato un crescente successo nel segmento.

Piede sempre pigiato sull’acceleratore dello sviluppo di rete è la caratteristica fondamentale di un’azienda che ha saputo rapidamente conquistare la fiducia di alcuni dei più importanti produttori del settore agroalimentare, aziende che in Piacentina Integrated Logistic hanno trovato il partner perfetto per gestire in outsourcing lo stoccaggio del prodotto grezzo, quindi non ancora etichettato, la fase della logistica e del packaging secondario, quello cioè dedicato alla fasciatura e all’imballo di grandi dimensioni, in particolare per la spedizione di grandi quantità di barattoli e lattine di alcune delle principali aziende conserviere italiane.

“Negli anni interviene il presidente di Piacentina, Cristina Dodici – abbiamo costruito un’architettura di gamma ben distinta e differenziante, composta da linee diverse ognuna in risposta alle necessità specifiche dei nostri clienti. Questo è l’atout che ci ha permesso di crescere gestendo con la massima precisione fasi complesse come il confezionamento di grandi imballi di prodotti alimentari, quello che comunemente si definisce come packaging secondario e terziario, oltre alla logistica integrata.

Tutto ciò grazie ad una gestione informatizzata dei flussi operativi che garantisce controllo e tracciabilità continua dal produttore all’utilizzatore finale passando attraverso le delicate fasi di movimentazione e confezionamento”.

Nata nel 2003 dall’unione di tre precedenti realtà, la Piacentina è in grado quindi di fornire ai propri clienti un servizio di altissimo livello che va dal confezionamento con numerose possibilità di formato, tipologie, dimensioni e controlli, ed arriva sino alla logistica integrata con tracciamento delle spedizioni dal fornitore sino all’utilizzatore finale.

Il servizio di confezionamento prevede anche un controllo dell’integrità dei barattoli attraverso sistemi radioscopici e controlli vuoto.
Il packaging secondario è infatti una fase molto delicata e spesso decisiva per permettere alle grandi quantità di prodotti di arrivare a destinazione, solitamente la GDO, non solo con una tempistica adeguata ma anche in maniera corretta e assolutamente integra.

“Oggi per catturare l’attenzione dei consumatori e indirizzare la scelta d’acquisto è necessario far leva anche sulla confezione e la presentazione del prodotto, ossia il visual merchandising. E proprio per questo motivo – sottolinea ancora Cristina Dodici – la consegna di grandi quantità di prodotti deve essere eseguita in maniera scrupolosa, sicura e controllata. Il barattolo deve quindi sempre arrivare a destinazione integro nella forma e intatto nel contenuto. Ed esattamente questa è la sostanza del nostro lavoro quotidiano”.

La caratteristica principale degli impianti produttivi di Piacentina srl è la flessibilità, garantita dalla presenza di macchine ad elevato contenuto tecnologico.
Le attività di confezionamento sono effettuate nell’Hub di San Polo di Podenzano (Pc) nella zona adiacente ai magazzini di stoccaggio, mentre la materia prima da confezionare viene normalmente fornita grezza dai clienti su pallet con diverse misure.

Molte però sono le novità che Piacentina ha in cantiere per i propri clienti. In particolare, si lavora per ottimizzare il packaging secondario, attualmente disposto principalmente per barattoli e lattine, anche al vetro; un’esigenza nata per soddisfare le nuove richieste del mercato e consolidare la leadership operativa nel settore agroalimentare.