AZIENDA

ROLLERI

UTENSILI E STRUMENTI

PER LA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA

L’INIZIO E L’OFFICINA CONTO TERZI
Tutto ha inizio a metà anni 80 con la decisione del Maestro del lavoro Sandro Rolleri di dare vita a una officina meccanica per i figli Francesco e Marco. Il Sig. Sandro crede e investe in questo progetto che ha inizio letteralmente in un piccolo garage e con poche attrezzature.

Quell’attività per conto terzi inizia a prendere forma e contestualmente agli ingressi dei primi collaboratori, si decide di investire, già dopo i primi anni, nelle prime macchine a controllo numerico.
Aumentano i clienti e si avvia una produzione sempre più preponderante per un settore specifico che è quello delle lavorazioni di fresatura. Siamo agli inizi degli anni 90 e il primo nucleo imprenditoriale vede sempre più coinvolti Francesco e Marco Rolleri. Oltre ad essere operativi in produzione, Francesco e Marco iniziano a gestire la società e a prendere le decisioni strategiche.

A quel punto serve spostarsi fino ad occupare il primo capannone per gettare le basi a favore di un progetto imprenditoriale molto ambizioso che prevede la produzione e la distribuzione di un prodotto proprio. A metà anni ’90 prende sempre più forma l’idea di realizzare e vendere utensili per presse piegatrici, pur mantenendo le lavorazioni conto terzi quindi si dà il via ad uno degli investimenti più impegnativi che riguarda la realizzazione di un secondo capannone di 1000 m2 e si lavora per la realizzazione di un piano imprenditoriale cha ha come obiettivo quello di diventare una delle aziende più importanti a livello mondiale nella produzione e commercializzazione di attrezzature per la deformazione della lamiera.

LA NUOVA PRODUZIONE E LO SVILUPPO COMMERCIALE
È il 1997 e Rolleri inizia una produzione di utensili per presse piegatrici e realizza un reparto completamente nuovo per le fasi di finitura. Arrivano quindi all’interno dei nuovi spazi produttivi le prime rettifiche tangenziali con personale qualificato per proporsi sul mercato con un prodotto finito e di alta qualità. Si dà vita a un primo catalogo e si prendono i primi contatti con i rivenditori del settore, principalmente all’interno mercato italiano ma non solo: arrivano le prime richieste dai costruttori di presse piegatrici di mezza Europa. Nel 2000 si decide di costruire una rete commerciale di agenti su tutto il territorio italiano e per velocizzare questo processo di ampliamento: diventa fondamentale individuare possibili nuovi soci di capitale. Questa è un’altra decisione strategica che dà la possibilità di finanziare un magazzino di prodotti finiti per la vendita e oltre a questo, l’aumento di capitale sociale dà l’avvio alla partecipazione delle prime fiere internazionali. In quell’anno l’impresa familiare si apre all’azionariato e tutti i processi in corso prendono più vigore: le persone coinvolte sono già più di 50 al proprio interno, più la rete commerciale. Nel 2001 si dà inizio alla costituzione della prima filiale in Germania: Rolleri Deutschland GmbH. Questo è un passaggio fondamentale che servirà alla Rolleri Spa per costruire la nuova strategia commerciale incentrata sui processi di internazionalizzazione non tralasciando gli investimenti in ambito produttivo con l’acquisto del primo centro di lavoro pallettizzato. I primi anni del 2000 rappresentano un momento di ulteriore rilancio e si prende piena coscienza dell’importanza che hanno le persone all’interno dell’organizzazione e si conquista anche la certificazione ISO 9001.

L’INTERNAZIONALIZZAZIONE, I BREVETTI
E LA DIVERSIFICAZIONE
Sono gli anni della gestione strutturata del personale ma sono gli anni in cui prendono forma l’ufficio tecnico, l’ufficio produzione e l’ufficio commerciale. La Rolleri Spa cresce con i fatturati e decide di farsi conoscere ai mercati esteri dopo essere diventata un punto di riferimento per il mercato italiano. Si fanno più frequenti le partecipazioni alle fiere europee e si amplia la gamma prodotti. Si dà vita anche al primo brevetto con un primo sistema di bloccaggio progettato e realizzato completamente all’interno dell’azienda. Continuano gli investimenti su tutti i fronti ma si decide di gestire i mercati emergenti attraverso una filiale. Dopo la Rolleri Deutschland, vengono costituite la Rolleri do Brasil e la Rolleri Tools India. Si decide inoltre di avere un Country Manager per il mercato russo. Siamo ormai nel 2007 e nasce una nuova società che ha come obiettivo quello di esportare un modello organizzativo di successo e sperimentato all’interno della Rolleri Spa. A Novembre 2007 viene costituita Rolleri Cultura d’Impresa Srl e grazie a questa iniziativa, vengono offerti servizi formativi in ambito tecnico e commerciale ma soprattutto si fanno numerose consulenze che riguardano la gestione delle risorse umane. Ci sono poi gli anni complicati della crisi del 2008 e 2009. La società per proseguire nell’operazione di sostegno allo sviluppo, propone un aumento di capitale sociale coinvolgendo i collaboratori. E’ il 2011 e questa operazione si concretizza e immediatamente si procede con altri due investimenti di carattere commerciale con la costituzione di Rolleri Usa e Rolleri Cina. Nel 2013 cambia tutta la strategia di distribuzione in Europa e diventa ancora più strategico il ruolo del marketing.

IL MARKETING, I NUOVI PRODOTTI
E LA ROLLERI HOLDING SPA
Nel 2015 prende forma il sistema di distribuzione chiamato “after sales” e il brand viene riconosciuto come un punto di riferimento per il settore. Si decide di ampliare la gamma prodotti e si avvia la produzione e distribuzione degli utensili per punzonatrice a cui si affianca la vendita dei consumabili laser. Ma la strategia porta la società a costituire la Rolleri Holding Spa e a creare l’azienda di produzione Rolleri Manufacturing Srl a sostegno della commerciale Rolleri Spa. Il progetto prevede soprattutto un processo di acquisizioni strategiche e la prima società che entra nel gruppo è la Tecmu Ie, azienda specializzata nelle lavorazioni meccaniche per conto terzi.

Nel 2019 vi è un’altra operazione straordinaria con l’ingresso della Rolleri Holding nella società di Fametec Srl. Questa operazione offre l’opportunità per acquisire un ulteriore brand come quello di GM Machinery. Entrambe le società sono specializzate nelle progettazione e realizzazioni di impianti automatici per il settore del legno. Nel 2020 si acquisisce la società Carpana Srl di Parma, specializzata nella produzione di utensili speciali per il settore lamiera. All’inizio del 2021 Rolleri Holding decide di entrare in maggioranza nella società Mac Srl, azienda specializzata nel service e realizzazione di centri di lavoro. Ad Arile 2021 si costituisce Red Velvet Studio Srl, società di marketing e comunicazione. A Luglio 2021 nasce ANTS Srl per supportare le fasi di montaggio di impianti complessi, per conto terzi. Nello stesso periodo si dà vita a Rolleri Robotic con la produzione e distribuzione di celle robotizzate intelligenti con l’uso dei robot collaborativi. A Ottobre 2021 vi è l’ultima operazione straordinaria con l’ingresso di Rolleri nella società Teda Srl. Ad oggi le aziende del gruppo sono undici ma tutto questo è il risultato di una impostazione che mette le persone al centro del progetto di sviluppo imprenditoriale.