AZIENDA

VALCO LATTE

LA STORIA DI VALCOLATTE INIZIA NEL 1914

CON ENZO E CESIRA PANIZZI

La storia di Valcolatte inizia nel 1914 con Enzo e Cesira Panizzi che intraprendono l’attività di casari a Stagno Lombardo, in provincia di Cremona, fondando il Caseificio Panizzi.

La famiglia Panizzi cresce e con essa anche l’azienda: nel corso degli anni lo stabilimento produttivo si sposta in provincia di Piacenza, fino a arrivare a Valconasso, sede attuale, a inizio degli anni ’70. Valcolatte cresce negli anni grazie al lavoro di Enzo Panizzi, nipote del primo Enzo Panizzi e di sua moglie, Liliana Villa. Oggi la Famiglia Panizzi è arrivata alla sua quarta generazione e Valcolatte è in continua crescita grazie all’impegno costante di tutta la famiglia: la figlia maggiore Valentina Panizzi è Direttore Commerciale, mentre la figlia minore, Martina Panizzi è Responsabile Tecnico. Valcolatte nasce come azienda lattiero casearia in un territorio ben definito, il piacentino, con la produzione di formaggi stagionati, su tutti il Grana Padano. Nel corso degli anni, si passano a produrre formaggi freschi. Fin dagli inizi Valcolatte ha collaborato con una serie di stalle dislocate nelle province limitrofe e questo rapporto molto stretto con i fornitori della materia prima più importante rappresenta la sua forza. Oggi, a distanza di più di trent’anni dalla nascita di Valcolatte, il rapporto con questi storici fornitori di latte prosegue senza sosta.

Valcolatte si è affermata nel mondo della ristorazione grazie a un prodotto di qualità, la mozzarella per pizza fatta con solo latte italiano. In un contesto molto competitivo l’azienda è riuscita a trasmettere i propri valori e l’impegno per un prodotto di alta qualità, sano e fatto con materie prime controllate e provenienti da stalle certificate. Grazie alla voglia di ampliare gli orizzonti e alla visione della famiglia Panizzi, nel 2018 ha quindi inizio la grande sfida della GDO.

Il primo prodotto innovativo lanciato da Valcolatte è stato la RiCcotta, una ricotta leggera ma gustosa, in linea con le esigenze di un consumatore informato, attento alla salute, alle caratteristiche e ai benefici dei prodotti che va a consumare. RiCcotta è una ricotta ricca di gusto, ma con solo 186 Kcal. Gustosa e delicata, può essere utilizzata in tantissime ricette, dalle più semplici alle più elaborate, oppure può essere consumata al cucchiaio per un pasto veloce ma nutriente. Partendo dal presupposto che la ricotta è un latticino nutriente e equilibrato, ma spesso sottovalutato e considerato punitivo, l’azienda ha rielaborato un’antica ricetta del caseificio e, nel dicembre del 2019, ha lanciato RiCcotta “Gourmet”. Una RiCcotta ancora più ricca, perfetta come ingrediente per svariate preparazioni dolci e salate: dal tiramisù alle torte salate, dalla cheese cake alle paste ripiene. Sempre nel 2019 Caseificio Valcolatte lancia anche la RiCcotta Spalmabile. Da sempre attenta alla tematica ambientale, Valcolatte ha investito molte risorse nell’ammodernamento delle linee produttive e, al fine di contenere al massimo gli sprechi, ha realizzato un impianto di riscaldamento degli uffici, funzionante grazie alle acque calde derivanti dalla produzione, un depuratore della potenza di 60.000 abitanti equivalenti e, a breve, inaugurerà anche un impianto di biogas che sfrutterà i materiali di risulta derivanti dalla produzione. Sempre in quest’ottica l’azienda ha lanciato il primo multipack di mozzarella senza bustone esterno, la mozzarella tris “La Ottanta”.

Nel 2020 l’azienda ha totalizzato un fatturato di 148 milioni di Euro proseguendo nella sua crescita. Nel solo settore GDO, nel 2020, Valcolatte ha sviluppato un fatturato di 23,6 milioni di Euro, raddoppiando il risultato ottenuto nel 2019. La costante crescita di RiCcotta, la crescente fiducia del trade nei confronti dell’azienda come partner per il prodotto a marchio e le politiche commerciali di Valcolatte hanno contribuito a questo ragguardevole risultato.